Cattedre Scholas

Collegare culture, religioni e paesi attraverso l'educazione. Promuoviamo la cultura dell'incontro per la pace nelle università di tutto il mondo.

Dettagli del programma

Benvenuti a Cátedras Scholas, un programma educativo che unisce università pubbliche e private in un obiettivo comune: promuovere la cultura dell'incontro per la pace. Come ha detto Papa Francesco, «è un passo in più, dove la creatività di Scholas entra in contatto con un'altra istituzione, più classica, come l'università. Tra le istituzioni c'è quella creatività che fa avanzare il mondo.

La nostra rete globale

Copriamo una collezione ampia e diversificata di istituzioni educative
0
università
0
Paesi
0
continenti
0
Reti educative

Vi invitiamo a conoscere il elenco completo delle università e istituzioni associate alle Cattedre Scholas.

Obiettivi del programma

Il nostro programma è governato da obiettivi essenziali: 

Promuovere la cultura dell'incontro tra generazioni, culture e religioni
Generare attività di responsabilità educativa e di servizio alla comunità.

Diffondere la prospettiva educativa di Papa Francesco

Sviluppare inter e transdisciplinarietà

Modello universitario proposto da Scholas Cátedras

Le cattedre Scholas propongono un modello universitario in cui l'insegnamento si basa sui problemi reali della società. Il nostro approccio è incentrato sull'"Università in uscita", che collega l'accademia con la comunità e il mondo esterno, trascendendo i limiti dell'istituzione educativa.

Quale modello universitario propone Scholas Cátedras?

Le Cattedre Scholas propongono un modello universitario innovativo dove l'insegnamento si basa sui problemi reali che affliggono la società, la ricerca li approfondisce e produce conoscenza per la loro soluzione, diventando azioni concrete che trasformano la realtà. Scholas si basa sull'apprendimento della vita: la saggezza, che supera la vecchia conoscenza enciclopedica.

In questo modo, e come propone Papa Francesco, si aspira a realizzare un modello di “Università in uscita”, che non sia chiusa tra le proprie mura e sia legata a ciò che accade fuori, nella comunità e nel mondo. Scholas ha sviluppato fin dall'origine il concetto di "Aula senza pareti", una nuova proposta integrativa che trascende la mera somma delle istituzioni educative.

Quali attività svolge una Cattedra Scholas?

Ogni università contribuisce con la sua specialità e sperimenta un modo di articolare la riflessione accademica con la pratica. I problemi che nascono dall'ascolto di bambini e ragazzi (Scholas Citizenship) diventano oggetto/soggetto di ricerca per approfondire i problemi, lavorare insieme - università, Scholas e altre istituzioni specializzate - per sviluppare possibili soluzioni, monitorarne l'attuazione e valutarne la impatto.

Scholas porta l'esperienza educativa sviluppata in vent'anni nei cinque continenti ascoltando, creando e celebrando insieme ad adolescenti e giovani attraverso la cultura dello sport, dell'arte e della tecnologia.

Conclusioni del Congresso 2022

Qui puoi trovare un riassunto delle principali conclusioni del nostro Congresso del 2022. Unisciti a noi nella riflessione e scopri come stiamo plasmando il futuro dell'istruzione.

Iscrizione

Compila il form per iscriverti alle lezioni.