Papa Francesco istituisce l’Università del Senso come “organismo educativo universitario civile con sede nello Stato della Città del Vaticano”, attraverso l’emanazione di un chirografo il 15 agosto. L'Università è autonoma e sarà gestita dal Movimento Educativo Internazionale Scholas Occurrentes.
Nel comunicato, il Santo Padre afferma che “Scholas come comunità che educa, come intuizione che cresce, apre le porte dell’Università del Senso con studenti di tutte le realtà, lingue e fedi affinché nessuno sia escluso quando ciò che insegna non è una cosa ma la vita stessa.
Nel pieno della crisi globale dovuta alla pandemia, il Santo Padre in un messaggio virtuale ha affermato: “in questa nuova crisi che l’umanità affronta oggi, dove la cultura ha dimostrato di aver perso la sua vitalità, voglio celebrare che Scholas, come comunità che educa, come un'intuizione che cresce, aprono le porte dell'Università del Senso. Perché educare è cercare il senso delle cose».
Alla realizzazione del manifesto della University of Meaning Moore hanno collaborato il Prof. Mpho Tshivhase dell’Università di Pretoria, la Prof.ssa Stefania Travagnin dell’Università di Londra, il Prof. Souleymane Bachir Diagne dell’Università di Columbia e la Prof.ssa Diane. L’Università, tra gli altri, ha concordato sull’importanza di creare un organismo universitario globale che risponda all’esigenza di re-immaginare l’educazione, mettendo al centro la persona nella sua unicità e la comunità come espressione di pluralità. Un luogo accogliente e creativo dove tutti possono sentirsi benvenuti e partecipi. Un’università atipica che, come dice Platone, “non ha posto perché è ovunque”. Un piccolissimo seme che può diventare un grandissimo albero, dove le radici sono negli insegnamenti di Papa Francesco e nell'esperienza di Scholas; un’università locale e globale, interculturale, interreligiosa e intergenerazionale.
L’apprendimento si nutre di tutti i linguaggi del sapere scientifico e umanistico, dell’arte, della tecnologia e delle esperienze di vita. Questa università nutre l'anima e sa distinguere ciò che è semplicemente utile da ciò che è indispensabile, aiuta a non perdere di vista ciò che è essenziale, perché non di solo pane vive l'uomo.
Sfondo
Dal 2013 Scholas, come Movimento Educativo Internazionale creato da Papa Francesco, porta avanti esperienze educative con giovani di diverse fedi e culture nei 5 continenti in risposta alla profonda sete di significato, così presente in questi tempi.
Dal 2015 Scholas ha iniziato a sviluppare reti con università pubbliche e private per creare, al loro interno, il concetto della Cattedra Scholas per lavorare insieme negli ambiti non solo di divulgazione ma anche di didattica e ricerca.
Dal 2017, ogni anno, le università che fanno parte della rete Scholas Chairs condividono, attraverso un congresso mondiale, i propri risultati e realizzazioni per rafforzare questa metodologia e unire la ricerca con il lavoro sul campo.
Dal 2020, nel pieno della pandemia, Papa Francesco celebra e invita Scholas a promuovere questa iniziativa di Senso a livello universitario.
Dal 2021 Scholas ha riunito, tra gli altri, il Prof. Mpho Tshivhase dell'Università di Pretoria, la Prof.ssa Stefania Travagnin dell'Università di Londra, il Prof. Souleymane Bachir Diagne dell'Università di Columbia e la Prof.ssa Diane Moore dell'Università di Harvard per sviluppare insieme il manifesto dell'Università del Senso.
Dal 2022 Scholas porta avanti significative esperienze con docenti e studenti universitari in America Latina ed Europa che oggi vantano diversi riconoscimenti accademici e si inseriscono nella proposta formativa di diverse carriere e università.
Dal 15 agosto 2023 l'Università del Senso è stata istituita dal Santo Padre come ente giuridico civile con sede nello Stato della Città del Vaticano.
Attendi mentre sei reindirizzato alla pagina giusta...