“Grazie per avere il coraggio di condividere il sapere più prezioso del mondo: quello della vita…
Lei ci insegnerà un mondo nuovo”
Papa Francisco
L’origine e l’istituzione
Fin dall’inizio, Papa Francesco ha sognato Scholas come la possibilità di dare una risposta concreta alla chiamata di questo tempo, conferendole il compito di educare all’apertura verso gli altri e all’ascolto. Mettere insieme i pezzi di un mondo frammentato e privo di senso per iniziare a creare una nuova cultura: la Cultura dell’Incontro.
Oggi, vent’anni dopo la sua prima esperienza a Buenos Aires, in Argentina voluta dall’allora Arcivescovo della città Jorge Bergoglio – ora Papa Francesco -, Scholas è un’organizzazione internazionale di Diritto Pontificio.
Con sede in Argentina, Città del Vaticano, Colombia, Spagna, Haiti, Italia, Messico, Mozambico, Panama, Paraguay, Portogallo e Romania è presente con la sua rete in 190 paesi, integra oltre 400 mila centri educativi e raggiunge oltre un milione di bambini e giovani in tutto il mondo.
«Siamo ciò che ci accade»
Siamo istituzione e siamo racconto, il racconto del nostro stesso camminare. Siamo quello che raccontiamo e ci raccontano di noi stessi… Un’istituzione aperta verso l’incontro che ci ri-crea. Come un’opera d’arte, salvaguardando le differenze, ascoltiamo. È questo che rende unica Scholas.
Il “Qué te Pa” (Cosa ti è successo?), nato durante la prima esperienza educativa di Scholas, è una chiamata a cogliere il senso che si crea nell’incontro, per rivelare chi sono, e celebrarlo. I giovani del mondo con i loro “Qué te pa” ci raccontano cosa succede loro quando vivono le nostre esperienze educative, permettendo che Scholas non si chiuda nel suo essere istituzione, ma che resti aperta e continui a ri-crearsi.
Cosa ti è successo?
Giovani e collaboratori in tutto il mondo colgono il significato che viene creato in Scholas